Rimedi e ricette svizzere
Formulazioni esclusive

In oltre 20 anni, Wonderup S.a.g.l. con i prodotti naturali della propria linea Naturdieta, è cresciuta costantemen-
te raccogliendo le sfide del mercato e offrendosi come punto di riferimento nel settore degli integratori e della cosmesi naturale, grazie a formule sicure ed efficaci derivanti da una consolidata esperienza e dalla conti-
nua attività di ricerca [continua ...]
Linea uomo
Linea donna
- Calo desiderio sessuale femminile
- Problemi sessuali nella donna
- Stimolo eiaculazione femminile
- Aumento seno in maniera naturale
- Crema tonificante per il seno
- Crema corpo rigenerante
- Crema riduzione seno
- Riduzione naturale del seno
- Contro la menopausa naturalmente
- Contro anorgasmia e frigidità
- Aumento piacere sessuale
- Contro la calvizie femminile
- Cura e bellezza dei capelli
- Contro la cellulite
Linea x tutti
- Energia naturale contro lo stress
- Energetico per gli sportivi
- Aiuto naturale per lo studente
- Ringiovanimento cellulare
- Cura del diabete mellito tipo II
- Contro la fame nervosa
- Contro l’ansia e la depressione
- Contro reumatismi, dolori articolari
- Anti età – Anti Age
- Dimagrire naturalmente
- Contro il mal di testa
- Contro le punture delle zanzare
- Contro l’insonnia
- Smetti di russare naturalmente
- Smetti di fumare in modo naturale
- Contro l’ingrigimento dei capelli
Tutti i nostri prodotti sono notificati e inclusi nel Registro Degli Integratori dell’Ente Sanitario Preposto al Controllo.
Preferisci parlare direttamente con noi? Contattaci ai seguenti recapiti:
- Tel. (CH): (+41) 91.64.74.883
(+39) 349.75.44.328
(+39) 333.19.83.462
(+41) 076.56.04.883
- Fax (CH): (+41) 91.64.74.884
- E-mail: info@naturdieta.com
naturdieta1
nuovomondo56@live.it
Linea donna
Kalospeed:
Tarassaco: ingrediente naturale Kalospeed
Il Tarassaco o dente di leone è una pianta amara molto diffusa in tutta Europa. Viene usata dai gastronomi per l’ottima insalata che si ottiene con le sue foglie.
Dal punto di vista farmacologico, le sue proprietà sono da attribuirsi essenzialmen-
te ad una sostanza amara detta tarassicina ed all’inulina. Nella pianta si possono isolare: colina, acido p-ossifenilacetico, acido 3-4 diossicinamico, acidi grassi liberi ed esterificati, aminoacidi levulina, ecc.
L’impiego officinale del tarassaco sfrutta le sue proprietà amaro-toniche, diuretiche ed ipocolesterolizzanti. L’azione colagoga (la capacità di aumentare la secrezione di bile) e l’effetto sulle membrane cellulari degli epatociti, rendono il prodotto particolarmente adatto per la terapia dei dismetabolismi epatici.
La somministrazione del tarassaco tende a normalizzare anche l’alterazione delle transaminasi sieriche. È una pianta coleretica, diuretica, blandamente lassativa, essenzialmente impiegata nella cura del fegato pigro, nella stitichezza nella insufficienza epatica e biliare, nella intossicazione alimentare, nell’ipercolesterolemia.
E una pianta con importante attività depurativa e di drenaggio; stimola l’eliminazione delle tossine nell’organismo attraverso gli emuntori naturali come il fegato, i reni, l’intestino e la pelle. Regola la secrezione sebacea ed aumenta il transito intestinale. Si usa con successo nel trattamento dell’obesità, ipoacidità, turbe digestive e flatulenza, inappetenza, reumatismi, gotta.
Il Tarassaco previene la colecistopatia ed aumenta la secrezione biliare. I principi amari della pianta attivano la contrazione della cistifellea. Il tarassaco possiede proprietà preventive, anche se non dissolve i calcoli già presenti. È indicato per chi soffre di artrosi, nelle diete dimagranti e nella ipertrofia prostatica (insieme all’uva ursìna).
Principi attivi del Tarassaco
Alcoli triterpenici betamirina, tarasserolo, tarassasterolo, beta-tarassasterolo, steroli, beta-sitosterina, stigmasterina, cluitianolo, vitamine A, C, D, tiamina, acido nicotinico, inulina, acido palmitico, oleico, linoleico, levulosio, acido caffeico, flavonoidi, principi amari, tarassicina, triterpeni, pentaciclici, steroli, stigmasterolo, caroteni, xantofille, aspigenina, 7-glucoside, zucchero, fruttosio
Le foglie di tarassaco costituisco-
no una popolare insalata primaverile. Hanno un gradevo-
lissimo sapore amaro aromatico e si mangiano sia da sole che insieme con crescione e altre erbe primaverili da tempi immemorabili.
Fino a tempi recentissimi non si sapeva su che cosa si basasse il loro effetto e perciò si consideravano ormai obsolete. In seguito, con l’introduzione della ricerca sulle vitamine, si sono trovate in queste piante primaverili abbondanti vitamine, in particolare vitamina C e si è quindi ritenuta più fondata la loro azione terapeutica.
Ultimamente si è scoperto che queste vitamine forniscono solo una parte degli effetti positivi. Proprio il tarassaco è un esempio tipico di come una pianta officinale non possa essere caratterizzata solo da un principio attivo ma solo la somma di un grande numero di principi diversi determina la vera e propria azione specifica.
Così nel Tarassaco si sono trovate, accanto alle già note sostanze amare e vitaminiche, anche delle sostanze ad azione enzimatica che stimolano l’attività delle grandi ghiandole, soprattutto fegato e reni. La loro azione va ancora oltre; sono considerate capaci di stimolare il metabolismo cellulare complessivo.