Rimedi e ricette svizzere
Formulazioni esclusive

In oltre 20 anni, Wonderup S.a.g.l. con i prodotti naturali della propria linea Naturdieta, è cresciuta costantemen-
te raccogliendo le sfide del mercato e offrendosi come punto di riferimento nel settore degli integratori e della cosmesi naturale, grazie a formule sicure ed efficaci derivanti da una consolidata esperienza e dalla conti-
nua attività di ricerca [continua ...]
Linea uomo
Linea donna
- Calo desiderio sessuale femminile
- Problemi sessuali nella donna
- Stimolo eiaculazione femminile
- Aumento seno in maniera naturale
- Crema tonificante per il seno
- Crema corpo rigenerante
- Crema riduzione seno
- Riduzione naturale del seno
- Contro la menopausa naturalmente
- Contro anorgasmia e frigidità
- Aumento piacere sessuale
- Contro la calvizie femminile
- Cura e bellezza dei capelli
- Contro la cellulite
Linea x tutti
- Energia naturale contro lo stress
- Energetico per gli sportivi
- Aiuto naturale per lo studente
- Ringiovanimento cellulare
- Cura del diabete mellito tipo II
- Contro la fame nervosa
- Contro l’ansia e la depressione
- Contro reumatismi, dolori articolari
- Anti età – Anti Age
- Dimagrire naturalmente
- Contro il mal di testa
- Contro le punture delle zanzare
- Contro l’insonnia
- Smetti di russare naturalmente
- Smetti di fumare in modo naturale
- Contro l’ingrigimento dei capelli
Tutti i nostri prodotti sono notificati e inclusi nel Registro Degli Integratori dell’Ente Sanitario Preposto al Controllo.
Preferisci parlare direttamente con noi? Contattaci ai seguenti recapiti:
- Tel. (CH): (+41) 91.64.74.883
(+39) 349.75.44.328
(+39) 333.19.83.462
(+41) 076.56.04.883
- Fax (CH): (+41) 91.64.74.884
- E-mail: info@naturdieta.com
naturdieta1
nuovomondo56@live.it
Linea donna
Wonderup Crema:
Luppolo: ingrediente di Wonderup Crema
Gli estratti di luppolo sono impiegati nei cosmetici ad azione rassodante (latti, tonici, maschere) e nelle lozioni e shampoo per stimolare le funzioni del cuoio capelluto e favorire la crescita dei capelli.
In campo alimentare, grazie al caratteristico odore forte, aromatico e sapore amaro, le infiorescenze femminili entrano nella preparazione di liquori casalinghi (digestivi) e grappe amaro-toniche. In alcune regioni i germogli o i tralci maschili si prestano per la preparazione di varie pietanze (minestre, zuppe, risotti e frittate).
Caratteristiche chimiche
I componenti principali del luppolo sono le resine e in particolare le “soft resin” (frazione solubile in esano) che con la frazione degli α-acidi (o umoloni) rappresentano i maggiori responsabili delle note proprietà amaricanti del luppolo. In realtà, nella forma nativa gli α-acidi (humulone, cohumulone e l’adhumulone) non presentano alcun gusto amaro; è solo durante la fase di cottura del mosto, per effetto del calore, tali composti sono isomerizzati nei rispettivi iso-α-acidi, nelle due forme cis e trans, molto più solubili e dal sapore decisamente amaro (soglia di percezione 6 mg./L). Gli iso-α-acidi, inoltre, mostrano una interessante proprietà antisettica, in particolare contro i batteri Gram-positivi e concorrono alla stabilizzazione della schiuma.
La frazione dei β-acidi (o lupoloni), invece, oltre a contribuire alla costituzione dell’aroma, se sottoposti a fenomeni ossidativi, sono in grado di produrre sostanze indesiderate.
In aggiunta ai componenti principali sopracitati, il luppolo contiene anche componenti secondarie come gli oli essenziali e i polifenoli. I primi rappresentano una piccola frazione estremamente volatile del luppolo (circa 300 composti) ed in particolare ricordiamo il myrcene monoterpene), β-caryophyllene, α-humulene e β-farnesene (sesquiterpeni).
Altrettanto importanti sono i terpeni ossigenati quali il linalolo ed il geraniolo per le loro note floreali e molti esteri tra cui il 2-metilpropil isobutirrato ed il 2-metilbutil isobutirrato, responsabili delle note fruttate del luppolo.
I polifenoli, se di taglia molecolare bassa, sono antiossidanti naturali che contribuiscono alla determinazione del potere riducente del mosto e a migliorare la stabilità aromatica della birra. Se di taglia molecolare alta, tendono a precipitare insieme alla frazione proteica durante la fase di ammostatura.