Rimedi e ricette svizzere
Formulazioni esclusive

In oltre 20 anni, Wonderup S.a.g.l. con i prodotti naturali della propria linea Naturdieta, è cresciuta costantemen-
te raccogliendo le sfide del mercato e offrendosi come punto di riferimento nel settore degli integratori e della cosmesi naturale, grazie a formule sicure ed efficaci derivanti da una consolidata esperienza e dalla conti-
nua attività di ricerca [continua ...]
Linea uomo
Linea donna
- Calo desiderio sessuale femminile
- Problemi sessuali nella donna
- Stimolo eiaculazione femminile
- Aumento seno in maniera naturale
- Crema tonificante per il seno
- Crema corpo rigenerante
- Crema riduzione seno
- Riduzione naturale del seno
- Contro la menopausa naturalmente
- Contro anorgasmia e frigidità
- Aumento piacere sessuale
- Contro la calvizie femminile
- Cura e bellezza dei capelli
- Contro la cellulite
Linea x tutti
- Energia naturale contro lo stress
- Energetico per gli sportivi
- Aiuto naturale per lo studente
- Ringiovanimento cellulare
- Cura del diabete mellito tipo II
- Contro la fame nervosa
- Contro l’ansia e la depressione
- Contro reumatismi, dolori articolari
- Anti età – Anti Age
- Dimagrire naturalmente
- Contro il mal di testa
- Contro le punture delle zanzare
- Contro l’insonnia
- Smetti di russare naturalmente
- Smetti di fumare in modo naturale
- Contro l’ingrigimento dei capelli
Tutti i nostri prodotti sono notificati e inclusi nel Registro Degli Integratori dell’Ente Sanitario Preposto al Controllo.
Preferisci parlare direttamente con noi? Contattaci ai seguenti recapiti:
- Tel. (CH): (+41) 91.64.74.883
(+39) 349.75.44.328
(+39) 333.19.83.462
(+41) 076.56.04.883
- Fax (CH): (+41) 91.64.74.884
- E-mail: info@naturdieta.com
naturdieta1
nuovomondo56@live.it
Linea donna
WonderOver:
Tematiche annesse a WonderOver
Proprietà e campi di applicazione dei fitoestroge-
ni (Continua ...)
Neoplasie (Continua ...)
Le proteine GRPI difendono le cellule neoplastiche dall’azione difensiva del sistema immunitario. Senza la presenza di siffatte proteine, le cellule dovute al tumore muoiono. Gli isoflavoni sono efficienti finanche nella protezione dal cancro della prostata, cambiando la concentrazione degli ormoni presenti.
Nei maschi asiatici, l’incidenza di cancro prostatico è minore di quella occidentale. Ciò nonostante, è ragionevole pensare che pure ulteriori motivi abbiano un parte importante in questa malattia, come l’utilizzo di grassi.
I fitoestrogeni esibiscono una considerevole attività finanche sulle funzionalità del sistema nervoso centrale. Le azioni sul Sistema Nervoso Centrale sono molteplici, articolate e non tutte ancora bene delineate. È stato verificato l’abbassamento della concentrazione di FSH e di LH [L’FSH e l’LH sono due ormoni prodotti dall’ipofisi che insie-
me provvedono alla stimolazione delle gonadi (ghiandole sessuali), regolarizzazione del test al TRH, (TRH acronimo dall’inglese thyrotropin releasing hormone) o TRF (thyrotro-
pin releasing factor) è la sigla con cui è indicato l’ormone che libera la tireotropina dall’ipotalamo. Viene convogliato nella ghiandola ipofisaria, dove stimola la secrezione degli ormoni adenoipofisarici. In particolare il TRH provoca la secrezione dell’ormone tireostimolante (TSH) da parte dell’ipofisi anteriore (adenoipofisi). Il TRH stimola inoltre la secrezione di prolattina e dell’ormone della crescita, effetto antidopaminergico, diminuzione della produzione di prolattina. L’attività antidopaminergica e la diminuita produzione di prolattina potrebbero essere le condizioni che innescano il procedimento con buoni esiti sulla mastodinia.
Terapia
In Giappone, il valore medio di estrogeni vegetali assimilati è corrispondente approssimativamente a 27/80 mg. al giorno, a differenza di 1 mg. al giorno dell’Europa Occidenta-
le. Il dosaggio quotidiano ideale di fitoestrogeni è pari a 60 mg. Tale contributo è salvaguardato dall’utilizzo di alimenti con elevato contenuto in isoflavoni, specialmente della soia e di ogni suo derivato.
È comunque utile ricordare che l’entità di isoflavoni attivi in questi nutrimenti cambia in funzione di molteplici fattori come il campione di soia, il modello di coltura e delle tecniche di lavorazione ed addirittura delle condizioni atmosferiche e del periodo di raccolta.