Rimedi e ricette svizzere
Formulazioni esclusive

In oltre 20 anni, Wonderup S.a.g.l. con i prodotti naturali della propria linea Naturdieta, è cresciuta costantemen-
te raccogliendo le sfide del mercato e offrendosi come punto di riferimento nel settore degli integratori e della cosmesi naturale, grazie a formule sicure ed efficaci derivanti da una consolidata esperienza e dalla conti-
nua attività di ricerca [continua ...]
Linea uomo
Linea donna
- Calo desiderio sessuale femminile
- Problemi sessuali nella donna
- Stimolo eiaculazione femminile
- Aumento seno in maniera naturale
- Crema tonificante per il seno
- Crema corpo rigenerante
- Crema riduzione seno
- Riduzione naturale del seno
- Contro la menopausa naturalmente
- Contro anorgasmia e frigidità
- Aumento piacere sessuale
- Contro la calvizie femminile
- Cura e bellezza dei capelli
- Contro la cellulite
Linea x tutti
- Energia naturale contro lo stress
- Energetico per gli sportivi
- Aiuto naturale per lo studente
- Ringiovanimento cellulare
- Cura del diabete mellito tipo II
- Contro la fame nervosa
- Contro l’ansia e la depressione
- Contro reumatismi, dolori articolari
- Anti età – Anti Age
- Dimagrire naturalmente
- Contro il mal di testa
- Contro le punture delle zanzare
- Contro l’insonnia
- Smetti di russare naturalmente
- Smetti di fumare in modo naturale
- Contro l’ingrigimento dei capelli
Tutti i nostri prodotti sono notificati e inclusi nel Registro Degli Integratori dell’Ente Sanitario Preposto al Controllo.
Preferisci parlare direttamente con noi? Contattaci ai seguenti recapiti:
- Tel. (CH): (+41) 91.64.74.883
(+39) 349.75.44.328
(+39) 333.19.83.462
(+41) 076.56.04.883
- Fax (CH): (+41) 91.64.74.884
- E-mail: info@naturdieta.com
naturdieta1
nuovomondo56@live.it
Linea donna
Tem. annesse - Pag. 2
Humor:
HSDD - Disturbo da desiderio sessuale ipoattivo
Trattamento fitoterapico con Humor: la soluzione a questo problema
Disturbi da dolore sessuale
- Dispareunia: l’elemento distintivo sostanziale di questo disturbo è una sofferenza che coinvolge gli organi genitali durante l’attività sessuale, specificatamente durante l’amplesso ma finanche precedentemente o posterior-
mente ad esso. L’intensità del male può differenziarsi considerevolmente da individuo ad individuo e da circostanza o contesto. Affinché si possa parlare di dispareunia nella donna, tale disturbo non deve essere riconducibile unicamente a Vaginismo o a insufficienza di lubrificazione - Vaginismo: la caratteristica fondamentale di questo disturbo è la ripetuta o persistente contrazione non voluta dei tessuti muscolari vaginali nel tentativo di attuare la penetrazione, sia con il pene ma in certi casi anche con dita e durante la visita ginecologica. In certi casi lo spasmo muscolare rende inattuabile la penetrazione
- Disturbi dell’Identità di Genere: sono disturbi caratterizzati dalla forte e persistente identificazione con il sesso opposto, manifestando un intenso malessere per il proprio sesso biologico. Questo problema sembra riguardare una donna su 100.000 / 150.000
- Parafilie: più conosciute con il termine di depravazioni o perversioni, sono abbastanza rare nelle donne. Per essere riconosciute come effettive parafilie, le voglie o i modi di agire della persona devono causare un malessere intenso o danni alla vita comune, di lavoro ovvero sono necessari per produrre eccitazione oppure implicano individui non consenzienti. La parafilia più diffusa nella donna è il masochismo sessuale, mentre tutte le restanti parafilie sembrano essere infrequenti
- Sessualitá compulsiva: per attività sessuale compulsiva si intende la ricerca ricorrente di partner differenti per soddisfare il proprio desiderio, oppure la pratica di una masturbazione compulsiva. In certi casi si tratta di un problema valutabile come ossessivo, in altri come un problema di gestione delle relazioni umane in generale e conosciuta altresì con la vecchia denominazione di ninfomania
- Sessualitá inappagante: anche se la vita sessuale non pare mostrare apparentemente nessun problema, in realtà può dimostrarsi inadeguata per la donna. Questo stato può essere dovuto a svariati motivi ma prevalentemente ad una specie di blocco della libera manifestazione dei desideri e delle emozioni.
Oltre a ciò, è piuttosto abituale che la donna consideri predominante la soddisfazione del maschio rispetto a quella femminile e che perciò sia portata a situare in secondo piano i suoi personali bisogni. Infine, per il timore di essere lasciate, giudicate o disprezzate, è possibile che vengano acconsentiti rapporti sessuali o particolari attività sessuali senza che se ne abbia reale desiderio. Ciò dà origine a insoddisfazione, rabbia, auto biasimo ed a una sessualità insoddisfacente.
La difficoltà ad abbandonarsi, il senso di colpa, di inadeguatezza per il proprio corpo, il proibirsi pratiche sessuali che invece sarebbero vissute come piacevoli, conduce ad un comportamento sessuale solo esterior-
mente appropriato e appagante. Difficoltà di questo tipo sono alquanto consuete e sovente la donna non è nemmeno del tutto conscia della incompletezza e della carenza di totale autodeterminazione nella propria dimensione sessuale.